Gli Asinelli di Civita di Bagnoregio

Ancora oggi, gli asini sono protagonisti di una delle tradizioni più sentite di Civita: il Palio della Tonna. Ogni anno, la prima domenica di giugno e la seconda di settembre, la piazza San Donato si anima per questa corsa storica. I fantini, divisi per contrade, cavalcano asinelle percorrendo tre giri circolari della piazza – da qui il nome “Tonna”, dal dialetto locale rotonda. Una sfida goliardica e appassionata che si svolge in memoria della Maria Santissima Liberatrice e del Santissimo Crocifisso, e che ancora oggi unisce l’intera comunità. È da questo legame profondo che nascono i nostri asinelli di ceramica e di stoffa, emblema e memoria viva della nostra tradizione.

Le pecorelle di Civita di Bagnoregio

Accanto agli asinelli, anche la pecora racconta una parte importante della nostra storia. Molti anni fa una comunità proveniente da Esterzili, in Sardegna, si trasferì a Bagnoregio portando tradizioni, usi e il proprio simbolo più riconoscibile: la pecora.
Il gemellaggio tra Bagnoregio ed Esterzili dura da trent’anni, e la pecorella di Civita in ceramica nasce proprio per ricordare questo legame e tutte le persone che, arrivate da lontano, sono diventate parte della nostra comunità.

Una piccola figura che rappresenta radici, accoglienza e un’unione che continua ancora oggi.

Acquista una pecorella in ceramica